I.A. e responsabilità civile in medicina: verso un’innovazione tecnologica sostenibile e umanocentrica.

0
3

Autora: Sara de Lucía, Ricercatrice di Diritto Privato presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti Pescara. E-mail: sara.delucia@unich.it.

RESUMEN: Il contributo esamina le principali problematiche giuridiche e le sfide connesse all’impiego dell’intelligenza artificiale nel settore medico-sanitario. L’analisi si sviluppa attraverso una ricognizione del quadro giuridico vigente a livello nazionale ed europeo, con specifico riferimento alla disciplina italiana in materia di responsabilità da medical malpractice, al recente Regolamento europeo che stabilisce norme armonizzate sull’intelligenza artificiale (c.d. AI Act) e alle proposte di Direttiva sulla responsabilità da I.A. attualmente al vaglio delle istituzioni dell’Unione europea. Nella parte conclusiva, lo studio approfondisce le criticità connesse all’utilizzo dell’I.A. nei processi diagnostici e, in una prospettiva de iure condendo, prospetta alcune soluzioni giuridiche volte a mitigare il rischio di un progressivo allontanamento dall’approccio antropocentrico che costituisce un pilastro della regolamentazione europea in materia.

PALABRAS CLAVE: Intelligenza artificiale; responsabilità medica; Artificial Intelligence Act; Proposte di Direttiva sulla responsabilità da I.A; diagnostica medica.

ABSTRACT: The paper examines the main legal issues and challenges related to the use of artificial intelligence in the health sector. The analysis is developed through a review of the current legal framework at national and European level, with particular reference to the Italian regulations on medical malpractice liability, the recent European regulation establishing harmonised rules on artificial intelligence (the so-called AI Act), and the proposals for a directive on AI liability currently under consideration by the EU institutions. In the concluding part, the study examines the critical issues related to the use of AI in diagnostic processes and proposes, from a de iure condendo perspective, some legal solutions aimed at mitigating the risk of a gradual shift away from the anthropocentric approach that constitutes a pillar of European regulation in this field.

KEY WORDS: Artificial intelligence; medical liability; Artificial Intelligence; Proposed AI liability directive; medical diagnostics.

SUMARIO:
I. L’IMPIEGO DELL’I.A. IN SANITÀ: SFIDE E OPPORTUNITÀ.–
II. LA CLASSIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI COME “AD ALTO RISCHIO”: QUALI IMPLICAZIONI NORMATIVE?.–
III. L’IMPATTO DELL’I.A. SUL REGIME ITALIANO DI RESPONSABILITÀ DA MEDICAL MALPRACTICE. –
IV. LA RESPONSABILITÀ PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA PREVISTI DALL’AI ACT. –
V. GLI ATTUALI PROBLEMI IN DIAGNOSTICA.–
VI. … E LE PROSPETTIVE DE IURE CONDENDO.

Referencia: Actualidad Jurídica Iberoamericana Nº 22, enero 2025, ISSN: 2386-4567, pp. 1186-1213.

Revista indexada en SCOPUS (Q3), CIRC (“B”), ANVUR (clase “A”), RRDe (Q1), IDR (C3), LATINDEX y MIAR.

print

Dejar respuesta

Please enter your comment!
Please enter your name here