Autor: Nicola Di Napoli, Dottore di ricerca in Scienze dell’Economia civile. Governance, Istituzioni e Storia Università LUMSA (Palermo). E-mail: Mail: n.dinapoli@lumsa.it
RESUMEN: Lo scritto affronta la disciplina della convivenza di fatto sotto il profilo della tutela post-scioglimento della relazione (che il Legislatore si è limitato a riconoscere sotto la sola forma degli alimenti) alla luce dei recenti approdi giurisprudenziali in materia di assegno divorzile, da cui emerge l’esigenza dell’ordinamento di approntare una tutela solidaristica-compensativa al coniuge economicamente più debole. Mettendo in relazione questi due fattori si evidenzia l’irragionevolezza della mancata previsione di un “emolumento post-relazione” al convivente economicamente più debole che all’esito del rapporto, avente una certa stabilità, abbia compiuto durante lo stesso sacrifici in nome della comunità di tipo familiare.
PALABRAS CLAVES: Convivenza di fatto; assegno divorzile; principio solidaristico; emolumento post-relazione.
ABSTRACT: The paper examines the recent decisions of the Supreme Court concerning the divorce alimony that highlight the importance of the solidaristic principle in relationships.
Therefore, such decisions could be used so that a similar alimony (“post-relationship alimony”) could be given at the end of a stable more uxorio relationship that has been characterized by sacrifices made by a member of the couple in favour of the other.
KEY WORDS: More uxorio relationship; divorce alimony; solidaristic principle; post-relationship alimony.
SUMARIO:
I. PREMESSA.-
II. ASSEGNO DIVORZILE E PRINCIPIO SOLIDARISTICO NELLA RECENTE GIURISPRUDENZA.-
III. IL PROGRESSIVO RICONOSCIMENTO DELLE CONVIVENZE DI FATTO TRA INDICI NORMATIVI E APPRODI GIURISPRUDENZIALI..
IV. PRINCIPIO SOLIDARISTICO, CONVIVENZE MORE UXORIO E ASSEGNO DIVORZILE. SPUNTI DI RIFLESSIONE.- V. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.
Referencia: Actualidad Jurídica Iberoamericana Nº 22, enero 2025, ISSN: 2386-4567, pp. 708-731.
Revista indexada en SCOPUS (Q3), CIRC (“B”), ANVUR (clase “A”), RRDe (Q1), IDR (C3), LATINDEX y MIAR.