Giustizia complementare alla giurisdizione e mediazione familiare: un’analisi comparativa tra Italia e Spagna.

0
18

Autora: Giorgia Chiaramonte. Dottoranda, Università degli Studi di Enna “Kore”. giorgiachiaramonte95@gmail.com.

Resumen: Lo scritto analizza la mediazione familiare in chiave comparatistica, focalizzandosi sul diritto spagnolo ed evidenziando come questo strumento di giustizia complementare alla giurisdizione possa rappresentare, per la famiglia in crisi, un’opportunità per ripensare e ricostruire la relazione all’indomani del suo scioglimento. A tal fine è necessario che le parti in conflitto siano messe a conoscenza dei benefici e vantaggi della mediazione familiare: la sessione informativa sulla mediazione gioca dunque un ruolo essenziale per la diffusione e l’utilizzo di questo strumento.

Palabras clave: autonomia privata; mediazione familiare; giustizia consensuale.

Abstract: The article analyses family mediation from a comparative perspective, focusing on Spanish law. This complementary instrument to jurisdiction can prove to be an opportunity for families in crisis to rethink and rebuild their relationship in the aftermath of its dissolution. To this end, it is necessary for the conflicting parties to be made aware of the benefits and advantages of family mediation: the information session on family mediation delegated by the judge thus plays an essential role in the functioning of this ADR mechanism.

Key words: private autonomy; family mediation; consensual justice.

Sumario:
I. LA GESTIONE DEI CONFLITTI FAMILIARI: DALLA LOGICA ANTAGONISTICA DEL PROCESSO ALLA COSTRUZIONE CONSENSUALE DI UN ACCORDO. –
II. LA MEDIAZIONE FAMILIARE IN ITALIA ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL PROCESSO. –
III. SULL’INVITO A MEDIARE DISPOSTO DAL GIUDICE. RIFLESSIONI SULLA SESSIONE INFORMATIVA ALLA LUCE DELLA NORMATIVA SPAGNOLA. –
IV. BREVI CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE SULLA DIFFUSIONE DELLA GIUSTIZIA CONSENSUALE.

Referencia: Actualidad Jurídica Iberoamericana Nº 20, febrero 2024, ISSN:2386-4567, pp. 346-365.

Revista indexada en SCOPUS (Q3), REDIB, ANVUR (Clase “A”), LATINDEX, CIRC (B), MIAR, RRDe (Q1), IDR (C2).

print

Dejar respuesta

Please enter your comment!
Please enter your name here