Autoras: Laura Mezzasoma, Infermiera laureata presso Università degli Studi di Perugia, Master in Infermieristica di Area Critica presso Università Cattolica del Sacro Cuore. E-mail: laura.mezzasoma@libero.it
Alessia Valongo: Professoressa Associata di Diritto privato, Università degli Studi di Perugia. E-mail: alessia.valongo@unipg.it
RESUMEN: Il paper indaga la fisionomia del caregiver inteso come persona, molto spesso donna, che presta assistenza domiciliare in modo non professionale al familiare non autosufficiente (coniuge, convivente, unito civilmente, genitore, figlio o altro parente oppure affine o altro coabitante), per le cause più varie, quali malattia cronica, età avanzata, disabilità. Il presente lavoro è suddiviso in due parti: la prima analizza il profilo psico-sanitario del caregiving familiare, mentre la seconda opera una valutazione critica delle disposizioni normative in materia. Gli interventi legislativi dell’ultimo ventennio, a partire dalla legge 1992 n. 104, offrono una regolamentazione non soddisfacente sul piano delle tutele, aprendo una serie di problemi. Atteso che le condizioni personali dei caregivers familiari presentano livelli differenti, spesso elevati, di affaticamento fisico e mentale, sono necessarie strategie volte a coniugare la dimensione psico-sanitaria con la dimensione giuridica. Al caregiver familiare devono essere riconosciuti tutti i diritti fondamentali senza alcuna discriminazione, in nome del rispetto della dignità umana. Con l’approvazione del d.lgs. 2024 n. 29 (c.d. Decreto anziani), in attuazione della legge delega sulla non autosufficienza (l. 2023, n. 33), sono state introdotte misure di sostegno che rappresentano solo un primo passo verso il miglioramento delle condizioni di vita dei caregivers familiari.
PALABRAS CLAVES: Caregiver familiare; persone non autonome; assistenza domiciliare.
ABSTRACT: The paper investigates the physiognomy of the family caregiver in the context of home care for people lacking autonomy (non self-sufficient persons, elderly parents, spouses or children or other cohabitants with disabilities). This paper is divided in two parts: the first analyzes some psycho-health profiles, while the second part represents an initial evaluation of the latest legislative innovations, focusing mainly on some critical aspects. The personal conditions of caregivers show different levels of fatigue, discomfort and psycho-physical exhaustion; thus, combining the health dimension with the legal standards is a priority. Since the entry into force of law 1992 no. 104, the regulatory framework has offered a regulation that can not be considered satisfactory in terms of protection. Therefore, strategies are needed to encourage the definition of programs that benefit family caregivers. The family caregiver must be granted all fundamental rights, without any discrimination. With the enactment of the legislative decree 2024 no. 29 (so-called “Elderly decree”), the Italian Government intervened to implement the law 2023, n. 33 (so-called “law regarding non-self-sufficient people”), introducing initial support measures, both on a psychological-social-health level and on an economic-legal level.
KEY WORDS: Family caregiver; live in care; non self-sufficient persons; home health care.
SUMARIO:
I. PREMESSA. –
II.IL PROFILO PSICO-SANITARIO DEL CAREGIVER FAMILIARE. –
III. LE CONSEGUENZE DELL’ASSISTENZA SUL BENESSERE FISICO E COGNITICO DEL CAREGIVER FAMILIARE. –
IV. L’ALTERAZIONE DELLO STATO EMOTIVO E PSICOLOGICO DATO DAL CAREGIVING. –
V. STRATEGIE A TUTELA DEL CAREGIVER FAMILIARE.-
VI. L’UFFICIO DI CAREGIVER FAMILIARE NEL QUADRO DEI PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO ITALO-EUROPEO E INTERNAZIONALE. –
VII. I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CAREGIVER FAMILIARE TRA CARTE DEI DIRITTI, LEGGE 1992 N. 104 E RECENTI PROPOSTE NORMATIVE. –
VIII. DALLE LEGGI REGIONALI ALL’INTERVENTO STATALE: LA C.D. LEGGE DELEGA SULLA NON AUTOSUFFICIENZA. –
IX. LA FUNZIONE GLOBALIZZANTE DEL CAREGIVING FAMILIARE NEL C.D. DECRETO ANZIANI. –
X. LA SCARSA EFFICACIA DEGLI INCENTIVI ECONOMICI E L’ESIGENZA DI ACCORDARE DIGNITÀ ALLA “CURA FAMILIARE”. –
XI. CONSIDERAZIONI FINALI.
Referencia: Actualidad Jurídica Iberoamericana Nº 22, enero 2025, ISSN: 2386-4567, pp. 970-995.
Revista indexada en SCOPUS (Q3), CIRC (“B”), ANVUR (clase “A”), RRDe (Q1), IDR (C3), LATINDEX y MIAR