Il Clinical Risk Managment nelle aziende sanitarie quale “chiave di volta” per giungere ad una maggiore efficienza nella qualità dei servizi del sistema sanitario nazionale.

0
34

Autora: Serena Cancellieri. Phd Student in Legal and Social Sciences- Università di Camerino serena.cancellieri@unicam.it

Resumen: Lo scritto parte dall’analisi del Clinical Risk Management come strumento di tutela della salute alla luce dei principi costituzionali e sovranazionali e di come questo possa essere utile al raggiungimento di una maggiore qualità dei servizi erogati dal sistema sanitario.

Sarà svolta una disamina del Clinical Risk Management nel panorama statunitense, europeo e italiano alla luce della legge Gelli-Bianco.

Verranno messi in luce sia gli aspetti positivi, sia le criticità che la suddetta legge ha creato sul tema della gestione del rischio clinico e sulla sicurezza delle cure.

Saranno oggetto di indagine specifica gli strumenti conciliativi e deflattivi del contenzioso quali la mediazione e l’art.696-bis c.p.c. previsti dall’art.8 della l.24/2017.

Oltre a far luce sugli aspetti problematici dei suddetti, l’articolo si pone come obiettivo quello di trovare, attraverso una funzionale gestione del rischio, delle soluzioni comunicative e di audit clinico che promuovono un approccio multidisciplinare e sostenibile al fine di prevenire l’insorgere di contenziosi in materia sanitaria.

Palabras clave: Clinical Risk Management; legge Gelli-Bianco; mediazione; audit clinico; soft skills; intelligenza emotiva.

Abstract: The paper starts from the analysis of Clinical Risk Management as a tool to protect health in the light of constitutional and supranational principles and how this can be useful to achieve a higher quality of services provided by the health system.

Clinical Risk Management will be examined in the USA, European and Italian panorama in the light of the Gelli-Bianco law.

Both the positive aspects and the critical aspects that the aforementioned law has created on the topic of Clinical Risk Management and the safety of care will be highlighted.
Will be the subject of specific investigation the conciliatory and deflective instruments of litigation such as mediation and art.696-bis c.p.c. provided for by art.8 of l.24/2017.

In addition to shedding light on the problematic aspects of the above, the article aims to find, through functional risk management, communication and clinical audit solutions that promote a multidisciplinary and sustainable approach to prevent the emergence of health disputes.

Key words: Clinical risk management; Gelli-Bianco law; mediation; clinical audit; soft skills; emotional intelligence.

Sumario:
I. CLINICAL RISK MANAGEMENT: DALLE FONTI SOVRANAZIONALI ALLA DISCIPLINA ITALIANA.
II. LA LEGGE GELLI BIANCO E LA RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE: UN EQUILIBRIO TRA GESTIONE DEL RISCHIO E INTENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO.
III. CONCLUSIONI.

Revista indexada en SCOPUS (Q3), REDIB, ANVUR (Clase “A”), LATINDEX, CIRC (B), MIAR, RRDe (Q1), IDR (C3)

Referencia: Actualidad Jurídica Iberoamericana Nº 18, enero 2023, ISSN: 2386-4567, pp. 2008-2037

print

Dejar respuesta

Please enter your comment!
Please enter your name here