La sottoscrizione in modo semplificato dei contratti bancari e finanziari: unicum emergenziale o innovazione necessaria?

0
4

Autor: Eugenio Totaro, Dottorando di Ricerca in “Diritto dei Consumi”, Università degli Studi di Perugia. Email: eugenio.totaro@dottorandi.unipg.it

RESUMEN: In seguito all’emergenza sanitaria da Covid-19, la legislazione nazionale ha subito una significativa evoluzione digitale, seppur transitoria, che ha modernizzato istituti tradizionali del diritto civile, anche di matrice europea. Grazie ai decreti legge 23/2020 e 34/2020, convertiti in legge, il legislatore ha introdotto semplificazioni in materia di sottoscrizione e comunicazione nei servizi bancari, finanziari e assicurativi, per garantire l’equilibrio tra il diritto alla salute (art. 32 Cost.) e l’accesso a servizi essenziali (artt. 41 e 47 Cost.), anche per coloro privi di strumenti digitali avanzati. In tale contesto, si esaminano i quattro requisiti fondamentali per la sottoscrizione semplificata di contratti, tra cui l’uso della posta elettronica non certificata accompagnata da un documento d’identità, valutando il valore probatorio di tali comunicazioni ai sensi degli artt. 2712 e 2719 c.c. Si affrontano anche le responsabilità professionali, quali l’obbligo di doppia consegna e di conservazione del contratto in modo sicuro e immodificabile. Infine, si discutono le problematiche legislative e giuridiche sollevate, proponendo soluzioni per integrare tali innovazioni normative nel quadro legislativo vigente.

PALABRAS CLAVES: Contratti finanziari; contratti bancari; sottoscrizione semplificata; riproduzioni meccaniche; copie fotografiche.

ABSTRACT: Following the Covid-19 health emergency, national legislation underwent a significant, albeit transitory, digital evolution that modernised traditional civil law institutions, including those of European origin. Thanks to Decree-Laws 23/2020 and 34/2020, converted into law, the legislature has introduced simplifications in the area of subscription and communication in banking, financial and insurance services, in order to ensure a balance between the right to health (Art. 32 Const.) and access to essential services (Art. 41 and 47 Const.), even for those without advanced digital tools. In this context, the four fundamental requirements for the simplified signing of contracts are examined, including the use of non-certified electronic mail accompanied by an identity document, assessing the probative value of such communications under Article 2712 of the Civil Code. Professional responsibilities are also addressed, such as the obligation of double delivery and safe and unalterable storage of the contract. Finally, the legislative and legal issues raised are discussed, proposing solutions to integrate these regulatory innovations into the existing legislative framework.

KEY WORDS: Financial contracts; bank contracts; simplified subscription; mechanical reproductions; photographic reproductions.

SUMARIO:
I. COVID E DECRETI LIQUIDITÀ E RILANCIO.-
II. CONTRATTO BANCARIO E FINANZIARIO: TRA FUNZIONE DELLA FORMA E MONOFIRMA.-
III. LA SOTTOSCRIZIONE E LE COMUNICAZIONI IN MODO SEMPLIFICATO IN AMBITO BANCARIO E FINANZIARIO.-
IV. MANIFESTAZIONE DEL CONSENSO ED E-MAIL.-
V. INTEGRITÀ E CONSEGNA DEL REGOLAMENTO CONTRATTUALE.-
VI. UNA CHIOSA SU UNA POSSIBILE MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE TELEMATICA ALTERNATIVA DI CONTRATTI BANCARI, FINANZIARI E ASSICURATIVI.

Referencia: Actualidad Jurídica Iberoamericana Nº 22, enero 2025, ISSN: 2386-4567, pp. 920-941.

Revista indexada en SCOPUS (Q3), CIRC (“B”), ANVUR (clase “A”), RRDe (Q1), IDR (C3), LATINDEX y MIAR.

print

Dejar respuesta

Please enter your comment!
Please enter your name here