Autor: Francesco Librizzi. Dottorando di ricerca (Università degli Studi di Palermo). francesco.librizzi01@unipa.it.
Resumen: Il contributo conduce un’analisi delle disposizioni introdotte dalla dir. 2024/1799/UE, la quale ha come obiettivo la promozione della riparazione dei beni nel mercato europeo. Individuato il quadro normativo in cui l’intervento del legislatore europeo si colloca, si approfondiscono le novità introdotte, quali l’obbligo di riparazione gravante sui fabbricanti, il modulo europeo di informazioni sulla riparazione e la piattaforma online per la riparazione. Particolare attenzione è infine dedicata alle modifiche apportate alla dir. 2019/771/UE in materia di vendita di beni di consumo.
Palabras clave: Direttiva 2024/1799/UE; riparazione; sviluppo sostenibile.
Abstract: The paper conducts an analysis of the provisions introduced by Directive 2024/1799/EU, which aims to promote the repair of goods in the European market. Identified the legal framework in which the Directive takes place, the new features introduced, such as the obligation to repair on manufacturers, the European Repair Information Form and the online platform for repair, are discussed in detail. Finally, particular attention is paid to the amendments to Sale of Goods Directive 2019/771/EU.
Key words: Directive 2024/1799/EU; repair; sustainable development.
Sumario:
I. Premessa.-
II. Le novità introdotte dalla direttiva.-
1. L’obbligo di riparazione.-
2. Modulo europeo di informazioni sulla riparazione.-
3. La piattaforma online per la riparazione.-
III. Gli interventi sulla direttiva 2019/771/UE.
IV. Conclusioni.
Referencia: Rev. Boliv. de Derecho Nº 39, enero 2025, ISSN: 2070-8157, pp. 306-329.
Revista indexada en LATINDEX, ESCI; JCR (Q4); CIRC (C), ANVUR, REDIB, MIAR, RRDe (Q1 Multidisciplinar).