Fenomeni migratori e tutela dei minori stranieri non accompagnati alla luce delle novità introdotte dal D.L. N. 133/2023.

0
24

Autor: Filippo Romeo. Ordinario di Diritto privato, Università degli Studi di Enna Kore. filippo.romeo@unikore.it.

Resumen: Il saggio analizza il tema della tutela dei minori stranieri non accompagnati nel più ampio e complesso quadro dei fenomeni migratori. Muovendo dall’esame della legge n. 47/2017 si opera una riflessione sulle principali questioni che si pongono in relazione all’ingresso nel territorio italiano dei minori stranieri non accompagnati. In questo scenario si innesta il recentissimo d.l. n. 123/2023 che – ad una prima lettura – lascia trasparire alcune questioni problematiche rispetto alle misure di prima accoglienza e all’accertamento anagrafico.

Palabras clave: Tutela del minore migrante; diritto all’unità familiare; ascolto del minore.

Abstract: The essay analyzes the topic of protection of unaccompanied foreign minors in the broader and more complex context of migratory phenomena. Starting from the examination of law no. 47/2017 a reflection is carried out on the main questions that arise in relation to the entry into Italian territory of unaccompanied foreign minors. The very recent legislative decree is inserted into this scenario. n. 123/2023 which – at first reading – reveals some problematic issues with respect to initial reception measures and demographic verification.

Key words: Protection of migrant minors; right to family unity; listening to the minor.

Sumario:
I. IL DIRITTO E LO STRANIERO MINORE DI ETA’: UNA PRIMA RIFLESSIONE.
II. LA TUTELA DEL MINORE MIGRANTE E LA SVOLTA SEGNATA DALLA LEGGE N. 47/2017.
III. LA LEGGE N. 47/2017. TRATTI SALIENTI: IL DIVIETO DI RESPINGIMENTO.
1. L’ascolto del minore e la figura del mediatore culturale.
2. Le indagini familiari e il diritto all’unita’ familiare.
IV. BREVI RIFLESSIONI CONCLUSIVE: UN BILANCIO IN CHIAROSCURO.

Referencia: Actualidad Jurídica Iberoamericana Nº 20, febrero 2024, ISSN:2386-4567, pp. 184-205.

Revista indexada en SCOPUS (Q3), REDIB, ANVUR (Clase “A”), LATINDEX, CIRC (B), MIAR, RRDe (Q1), IDR (C2).

print

Dejar respuesta

Please enter your comment!
Please enter your name here